Il tuo tavolo
È gradita la prenotazione. Possibilità di pranzi o cene di gruppo in giorni festivi solo su prenotazione.
È gradita la prenotazione. Possibilità di pranzi o cene di gruppo in giorni festivi solo su prenotazione.
Il top tra i lambruschi reggiani, da uve salamino in purezza. Il primo a conquistare i due bicchieri. Dai salumi alle carni.
L’altro grande lambrusco di Medici, anch’esso ha due bicchieri. Meno strutturato e più fruttato. Antipasti, primi piatti e carni bianche.
Vino di grande successo, il cui segreto sta nell’audace uvaggio che sa unire “il diavolo e l’acqua santa”: il Salamino, fruttato e di spiccata acidità, con il Grasparossa, di morbidezza e corpo. La spuma è briosa, il colore è rosso rubino scuro con riflessi violacei, Il profumo è intenso con sentori di frutti di bosco, il sapore è fresco e armonico.
Da Lambrusco Salamino e Marani di colore rosso rubino intenso. Sapore asciutto ma fruttato, rotondo e vivace con delicato sentire di more e mirtilli. Perfetto con piatti della cucina tipica emiliana
Uvaggio di Salamino, Montericco, Marani, Maestri. Dal colore rosso rubino intenso, profumo fresco, fruttato che ricorda il lampone, il mirtillo, la ciliegia. Sapore secco, armonico di corpo, ben strutturato. Si abbina con salumi e tutta la cucina tradizionale.
Dalle colline scandianesi un cabernet morbido e pieno. Per carni e formaggi.
Da uve lambrusco ed ancellotta raccolte tardivamente. Morbido e fruttato. L’ideale per i formaggi.
Da uve lambrusco appassite un vino, secco, morbido e molto corposo, che ricorda l’amarone della valpolicella. Per carni e formaggi stagionati.
Colore rosso rubino eclatante pieno di luce e di vivacità, profumo intenso etereo, note di frutta rossa matura e spezie. Per piatti a base di carne, formaggi, da meditazione.
Colore rosso rubino eclatante pieno di luce e di vivacità, profumo intenso etereo, note di frutta rossa matura e spezie. Per piatti a base di carne, formaggi, da meditazione.